si lo so
questo tipo di gres porcellanato R11
dovrebbe essere già antiscivolo
ho detto dovrebbe…
perchè se anche tu (come me)
ti sei accorto che il tuo pavimento in gres la fuori con
- 2 goccie d’acqua diventa scivoloso..
- quando piove si rischia a camminarci sopra “normalmente”..
oggi vediamo come risolvere questo problema, ok?
lo farò però mostrandoti
direttamente un campione di gres porcellanto r11 scivoloso
di un nostro cliente ( dove siamo intervenuti professionalmente con il metodo Pavimento Sicuro )…
un metodo fatto per chi ha pavimenti aperti a tutti come l’entrata di un condominio, di un ristorante o la pavimentazione di una piscina pubblica
ma se tu hai quei 10-20mq davanti a casa tua
puoi qui imparare come facciamo noi in grande e applicarlo da te
come ottenere il gres all’esterno antiscivolo
ovviamente senza appicciarci vernici o resine antiscivolo (che all’esterno non vanno bene)…
si
lo trova scivoloso con il bagnato.
=> com’è possibile?
=> come posso renderlo antiscivolo in modo facile?
è tutto spiegato qui dentro tranquillo..
in realtà quelle del gres porcellanato scivoloso è un nostro grande classico
un disco che suona sempre allo stesso modo…
tutto và bene finchè il pavimento è asciutto ma non appena si presenta bagnato
ecco risvegliarsi come un vulcano..il problema scivolosità…
ed ogni volta è tutto un susseguirsi di:
- stai attento al pavimento che fuori è bagnato.
- digli ai bambini di non correre.
metti un tappeto che arriva mio padre.
e probabilmente non ne può più…
quindi oggi vediamo come aumentare in modo esponenziale il “grip” del tuo gres porcellanato r11 scivoloso
si anche quando è bagnato.
si anche se è all’esterno.
senza incollarci alcuna colla vernice o resina con granuli…
grazie al sistema L’antiscivolo specifico per il gres.
Ti mostro subito un test per un gres porcellanato R11 scivoloso commissionatomi per l’entrata di un centro commerciale ( noti la differenza? )
per farmi capire in modo semplice e veloce..
ti metto qui sotto..
un video proprio di un gres porcellanato..
che doveva essere già sicuro
perchè se andiamo a vedere nella scala della scivolosità R11 ( significa il primo gradino “sufficienza” per la scivolosità )
ma niente
da bagnato si scivola ancora…
qui a sinistra la parte dove è stato applicato L’antiscivolo..
a destra dove si scivola… (acqua a grande quantità da mio figlio..)

come vedi..
questo è un gres porcellanato a prima vista già poroso e rugoso di suo
ma come dicevo prima non è sufficiente
a tenere in piedi le persone sul serio..
motivo?
l’acqua è la causa di tutti i mali da scivolamento..
anzi
l’acqua è la principale causa di scivolamento
ci sono infatti 2 condizioni per rendere un gres porcellanato antiscivolo all’esterno:
- possiamo asciugare continuamente l’acqua..
- mettiamo un tappeto che s’inzuppa d’acqua e farà la muffa ( uhmm….)
- oppure diamo una chance al sistema L’antiscivolo
però spesso le persone si domandano una mano in testa e una sul portafogli come mai hanno speso soldi per un gres antiscivolo
mentre è scivoloso…
Perchè un gres porcellanato R11 scivoloso può diventare pericoloso?
si stavo dicendo
molte persone mi chiedono:
” Paolo, ascolta io l’ho comprato già antiscivolo questo gres benedetto mi vuoi dire perchè è scivoloso…?? “
“capisco se avessi comprato una piastrelle lucida.. ma questa sembra propio ruvida e porosa!”
ok
ok
c’è il trucco…te lo spiego
come nel test che hai visto sopra..
all’apparenza quella sembra un gres porcellanato antiscivolo a tutti gli effetti..
e sulla carta/certificati credimi è cosi!
in molti casi però si presenta scivoloso quando è bagnato…

e questo dipende da diversi fattori
ma chi la fà da “padrone” è l’ambiente dove il gres è installato
ecco come un gres porcellanato può tramutare in scivoloso:
- il gres messo all’esterno VS gres posato all’interno..
- gres esterno sottoposto ad un forte traffico VS gres interno a basso traffico ..
- gres esterno bagnato e con forte traffico VS gres interno asciutto basso o alto traffico..
sicuramente in questi casi potremmo trovarci davanti anche ad un gres porcellanato R11 scivoloso…
incluso anche che
i test di laboratorio R non sempre aiutano nella scelta e ci si ritrova con un gres porcellanato scivoloso
guarda l’immagine che ho creato qui sotto per farti capire le cose:
vedi dove si trova l’R11? ( all’inizio )…
vedi con che scarpa solitamente si fanno i test? (con la scarpa antinfortunistica… )
già se usi una scarpa da ginnastica le cose cambiano molto..

l’altra scala è invece riferita allo scivolamento con piede nudo (che non verrà trattato in questo articolo)…
tirando le fila
se hai un’ambiente all’esterno, con molto traffico, che si bagna potresti trovarti nella situazione di aver un gres porcellanato r11 scivoloso
ma per lo meno adesso sai perchè…
non ti ho ancora detto però
come puoi renderlo finalmente sicuro
anche con il bagnato…
adesso ti mostro come renderlo antiscivolo con il bagnato..
Come applicare L’antiscivolo su di un gres porcellanato r11 scivoloso quando si bagna
piccola premessa
se ti ritrovi per le mani un gres:
- fuori da un locale..
- davanti ad un’azienda..
- insomma aperto al traffico di chiunque..
ti sconsiglio un’applicazione fai da te
ai fini della responsabilità civile
(noi come azienda in questi casi adottiamo un lavoro completo di valutazione del rischio da scivolamento.. per scudarti da cause legali e richieste di soldi)..
ok
invece
se hai un vialetto fronte la tua casa ( ambiente privato ) puoi agire come noi con il prodotto L’antiscivolo in queste 3 fasi:
Fase 1: lavaggio di fondo con il prodotto Eco-Kleen in dotazione
prima di applicare L’antiscivolo devi ovviamente avere un pavimento perfettamente pulito ed esente da grasso sporco ecc
quindi Eco-Kleen farà questo “sporco” lavoro per te…
2. una volta che il gres scivoloso è pulito a dovere puoi applicare direttamente sulla superficie L’antiscivolo lasciandolo agire in 15 minuti
la sua tecnologia è in grado di lavorare alcuni componenti del gres porcellanato rendendolo antisdrucciolevole in modo naturale..
3. Finito il tempo di applicazione dovrai rimuovere il prodotto risciacquando via tutto con acqua.
